giovedì 16 febbraio 2012

News: Ceramica italiana sostenibile in mostra ad Ecocasa 2012

La ceramica italiana è presente alla 6° edizione di Ecocasa, la rassegna fieristica sull’edilizia sostenibile in programma dal 16 al 19 febbraio 2012 presso la Fiera di Reggio Emilia.


“Ceramics of Italy” espone in fiera (Padiglione D) con “EXPO GREEN TILE”, una mostra collettiva di prodotti ceramici green certificati delle 
 seguenti aziende: Caesar, Casalgrande Padana, Ceramiche Refin, Ceramiche Sant’Agostino, Cotto d’Este, Fincibec, Fioranese-Coem, Gardenia Orchidea, Lea, Marazzi, Marca Corona, Novabell, Panaria, Photonics System, Rondine, Supergres.
La mostra è organizzata in collaborazione con il Festival della Green Economy ed i comuni del distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia (Casalgrande, Castellarano, Castelvetro, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Scandiano).

Uno degli obiettivi principali della mostra è quello di esporre alcuni dei migliori prodotti ceramici green realizzati dalle imprese del nostro Paese, sottolineando come il prodotto ceramico italiano sia espressione, anche green, del Made in Italy, realizzato in un territorio con un’elevata attenzione ai temi della sostenibilità ambientale.
Tematiche che possono anche essere approfondite sul sito www.laceramicaitaliana.it, nella sezione dedicata alla sostenibilità.

Nella sua 6° edizione, Ecocasa&Ecoimpresa Expo’ sviluppa in particolar modo le seguenti tematiche:
1. L’identificazione di un modello mediterraneo, inteso quale modello di architettura sostenibile adatto al clima italiano;
2. L’individuazione delle tecniche di intervento necessarie alla riqualificazione e all’efficienza energetica degli edifici esistenti, che costituiranno, nei prossimi anni, il maggior impegno nel settore dell’edilizia;
3. Lo sviluppo delle energie rinnovabili a seguito dell’abbandono del nucleare.
La manifestazione, propone inoltre, un vasto programma di iniziative, che coinvolgono oltre ai progettisti (architetti, ingegneri,geometri, periti) anche i cittadini e specifiche categorie di soggetti, coinvolti anche indirettamente nel processo di sostenibilità degli edifici, processo in cui le piastrelle di ceramica possono inserirsi a pieno titolo.

mercoledì 15 febbraio 2012

News: Ceramica italiana negli USA in una conferenza sulle facciate ventilate

Per promuovere l’industria ceramica italiana negli USA, Ceramics of Italy partecipa alla conferenza sulle facciate dal titolo "Creating the 21st Century Facade: How Architects and Fabricators are Advancing Curtain Wall Design in the Digital Age".

L’incontro, organizzato per la prima volta dalla rivista The Architect's Newspaper, ha luogo durante tutta la giornata di domani giovedì 16 febbraio 2012 presso il McGraw Hill Auditorium di New York, dalle 8.00 alle 17.30, e vede come key-note speaker Patrik Schumacher, direttore dello studio Zaha Hadid Architects.

Si affronterà il tema delle facciate ventilate a 360 gradi, parlando di materiali come vetro e metallo, fino ad arrivare alla ceramica.

La sezione dedicata alle piastrelle di ceramica italiane, dal titolo "Creating Sustainable Facades with Metal, Mesh, Ceramic and Composites", si tiene alle ore 10.45. L’architetto Michael P. Johnson, titolare del MPJ Design Studio, illustrerà molteplici sistemi di pareti ventilate realizzate con piastrelle di ceramica italiane, focalizzandosi in particolare sugli aspetti di risparmio energetico ottenibili con questa specifica applicazione.

Sono 11 le aziende italiane che partecipano all’iniziativa, esponendo i materiali e le proprie realizzazioni: Atlas Concorde, Casalgrande Padana, Coem, Cooperativa Ceramica d’Imola, Emilceramica, Florim, Lea, Marazzi, Mirage, Il Palagio e Ceramica Sant'Agostino.

L’incontro è dedicato ad architetti, designers, developers, progettisti e costruttori che assisteranno all’illustrazione di case studies architettonici di recente realizzazione. Grande il riscontro di pubblico, a giudicare dai pre-registrati a pagamento a tale incontro, che mette in evidenza le tecnologie applicative più innovative possibili e realizzabili con la ceramica italiana.

martedì 14 febbraio 2012

News: Silent Revolutions - Design contemporaneo in Slovenia - in mostra alla Triennale di Milano

La mostra Silent Revolutions presenta una selezione di prodotti di design appartenenti ai primi due dinamici decenni di questo giovane paese europeo.
Designer in mostra:
Igor Akrapovič, Asobi, Bevk Perovič Architects, Lara Bohinc, Ivo Boscarol, Gigodesign, Gorenje Design Studio, Jernej e Japec Jakopin, Leonora Jakovljevic, Kabinet 01, Toni Kancilja, Rok Kuhar e Katjuša Kranjc, Franc Kuzma, Studio Miklavc, Rok Oblak, Oloop, Tanja Pak, Rinz – Pavlinec & Pavlinec, Janez Suhadolc, Arne Vehovar, Nika Zupanc • Peter Florjančič, Niko Kralj, Saša J. Mächtig, Davorin Savnik, Marko Turk
Aziende in mostra:
Akrapovič, Alpina, Elan, Glesia, Gorenje, Intra lighting, Kuzma, La Femme et la Maison di Nika Zupanc, Lara Bohinc, Leonora Mark – ave femina, Pipistrel, Seaway, Stol & Stol, Tehnos, Trimo, Vertigo Bird, Zilio Aldo & C • Electroacoustics Laboratory (EAL), Imgrad, Iskra, Stol Kamnik

Silent Revolutions: Design contemporaneo in Slovenia
15 Febbraio. 1 Aprile 2012.
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6, 20121. Milano.
La mostra è il frutto di una collaborazione tra l’Ufficio Comunicazione del Governo della Repubblica di Slovenia e il Triennale Design Museum.
Organizzazione: Museo dell’Architettura e del Design, Lubiana, Slovenia
A cura di: Maja Vardjan
Orari
Martedì - Domenica 10.30 - 20.30
Giovedi - Venerdì 10.30 - 23.00
Ingresso libero

News: Un tetto in ceramica per la XXX edizione di Cersaie

Un’immagine tridimensionale, raffigurante due piastrelle dal colore rosso che, inclinate e appoggiate una all’altra, formano un tetto per simboleggiare il mondo dell’architettura e dell’interior design.
E' questa la rappresentazione grafica del manifesto dell’edizione 2012 di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, la più importante manifestazione fieristica al mondo per questi due settori che si terrà a Bologna dal 25 al 29 settembre prossimi.
A disegnare il manifesto della XXX edizione è stata Grazia Piccininno, giovane studentessa della Laurea Magistrale in Progettazione, Gestione e Comunicazione di Eventi presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
Nato da un’idea semplice e fortemente evocativa che simboleggia il ruolo sempre più importante del materiale ceramico, capace di adeguarsi alle svariate funzioni che il mercato esige, il manifesto origina dal concorso "Beautiful Ideas" ed è stato sviluppato sul concept “Ceramic Evolution”, un tema improntato sulla ceramica intesa come fondamentale testimone della modalità evolutiva, che si presenta ogni giorno con accelerazioni e riprese di linguaggi compositivi precedenti.
La seconda edizione del concorso, rivolto agli studenti di primari Istituti di Design e Università di Architettura di tutta Italia, ha visto la presentazione di 200 elaborati, tra i quali la giuria composta da Aldo Colonetti, Diego Grandi, Luca Nichetto, Franco Origoni, Lia Piano e Matteo Ragni ha scelto Grazia Piccininno della Facoltà di Architettura di Genova quale vincitrice.
Questo manifesto rappresenta infatti una nuova direzione rispetto al passato recente di Cersaie, che passa il testimone, per la seconda volta, da architetti e designer italiani e stranieri di chiara fama (dal 2000 al 2009, Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Massimo Iosa Ghini, Denis Santachiara, Hani Rashid, David Palterer, Antonio Citterio, Toyo Ito, Thom Mayne e Mario Botta) a giovani emergenti per l’interpretazione del manifesto del Salone.
Con i suoi 176.000 mq, 965 espositori, di cui 265 esteri provenienti da 31 Paesi, Cersaie ha registrato, nel 2011, 113.165 presenze, in crescita del +0,8% rispetto alle 112.292 dell'edizione 2010. Positiva anche la partecipazione degli operatori dell’informazione che lo scorso anno sono stati oltre 700, dei quali 248 esteri (35,3% del totale). Questo dato di presenze “effettive”, il più utilizzato dalle principali manifestazioni fieristiche perchè rileva i visitatori effettivamente presenti all’interno del quartiere fieristico, conferma Cersaie come la fiera di riferimento a livello internazionale per ceramica ed arredobagno, realtà industriali fondamentali per l'Abitare.
Appuntamento quindi a Bologna, dal 25 al 29 settembre, per festeggiare la XXX edizione di Cersaie: una manifestazione imperdibile per un vasto pubblico di architetti, interior designer, progettisti, imprese di posa e società di costruzione, provenienti dai cinque continenti alla ricerca delle ultime tendenze in fatto di soluzioni abitative.

venerdì 3 febbraio 2012

News: Iscrizioni aperte per partecipare alla 3° edizione del FLORENCE DESIGN WEEK. Scadenza domande 29 febbraio 2012

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla terza edizione del FLORENCE DESIGN WEEK - International Design Festival, in programma dal 22 al 27 Maggio 2012 (scadenza domande 29 febbraio 2012).
Florence Design Week è una manifestazione dedicata al Design in tutte le sue forme, all'arte e all'ingegno, intesi come strumenti di comunicazione e di valorizzazione della cultura e dell'identità locale nella visione globale.
Già in collaborazione con London Design Festival e Melbourne Design Week, questa terza edizione si apre sempre più a scenari internazionali confermando il ruolo di Firenze e della Toscana come un territorio aperto al confronto sui temi della crescita culturale, dell'innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. L'intento del Festival è quello di creare un'interazione tra i vari linguaggi del design (graphic e visual, industrial, fashion, interior, music and food), puntando sulla interdisciplinarità, la sostenibilità, l'interculturalità del fare progettuale.
Il tema generale della manifestazione col quale dovranno confrontarsi i contributi proposti è CONNECTING TIME: connessione tra passato e futuro, tra linguaggio digitale e forma materica, ma anche connessioni tra i diversi linguaggi del mondo creativo ed imprenditoriale il cui confronto può portare a concrete soluzioni per rispondere all'attuale crisi internazionale.
Florence Design Week è un appuntamento imperdibile per esperti del settore, professionisti, imprenditori, Aziende, docenti, studenti, creativi italiani e stranieri che avranno a disposizione una serie di prestigiose locations diffuse nel centro cittadino collegate attraverso itinerari urbani multitema.

FORMATS 2012
APP-ART-MENT : IL DESIGN NELLE CASE PIUD BELLE DI FIRENZE !
ART.COM. : ARTIGIANATO CONTEMPORANEO - VISIONI DAL MADE IN ITALY - IL FATTO A MANO
DE-MUSE : ALLESTIMENTI D'AUTORE ALL'INTERNO DI PALAZZI STORICI E MUSEI
INTERNATIONAL GUESTS AND MEDIA -DESIGN PAVILLONS
ART FOR FLORENCE DESIGN WEEK: WHEN ART MEETS DESIGN!
YOUNG BIG IDEAS: NEW INTERNATIONAL DESIGN BRANDS
D+: DESIGN COME VALORE SOCIALE
FLORENCE DESIGN WEEK PRIZE

Il Festival ha ottenuto nell'anno 2011 l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il riconoscimento di una medaglia da parte dello stesso, l'Alto Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero della Gioventù, il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Calenzano.

Sul sito http://florencedesignweek.com il Format per iscriversi: comunicare i dati personali ed una breve descrizione del progetto che si intende presentare. In base alla tipologia di progetto verranno inviati dall’organizzazione le locations disponibili e tutta la documentazione da redigere per la partecipazione.

Video clip

 

Presentazione

Per l'occasione l'E.Magazine design-dautore.com, principale partner della manifestazione, https://www.facebook.com/designdautore bandisce un concorso on-line dedicato a designer e progettisti che vogliono confrontarsi col tema generale della manifestazione. Gli interessati possono andare nella pagina Evento della rivista e pubblicare un massimo di tre foto dei loro progetti: i lavori più votati saranno pubblicati su design-dautore.com e presenti in una video installazione durante il Festival.

Per info: sessaornella@alice.it

Per tutte le informazioni sul Florence Design Week e per conoscere le locations disponibili contattare:

IMMAGINAE
Communication Management
www.immaginae.com
via dell'Agnolo, 44r
50122 Firenze Tel. +39 0553860684
Mobile : +39 3204883583 / +39 3297942006
Email: info@florencedesignweek.com
www.florencedesignweek.com