Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta design. Mostra tutti i post

lunedì 7 maggio 2012

News: Florence Design Week: fervono i preparativi per la terza edizione

Florence Design Week - International Design Festival torna a Firenze per la terza edizione dal 22 al 27 Maggio 2012.

E' una manifestazione dedicata al Design in tutte le sue forme, allʼarte e allʼingegno, intesi come strumenti di comunicazione e di valorizzazione della cultura e dell’identità locale in una visione globale.
Il Festival ha ottenuto nellʼanno 2011 l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed il riconoscimento di una medaglia da parte dello stesso e vede riconfermati anche questʼanno lʼAlto Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Patrocinio di Regione Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze e del Comune di Calenzano.
Già in collaborazione con Design D’Autore, partner principale, London Design Festival e Melbourne Design Festival, il Florence Design Week si apre sempre più a scenari internazionali confermando il ruolo di Firenze e della Toscana e non solo, come un territorio aperto a scambi e contaminazioni culturali.
Il tema prescelto per la Kermesse 2012 è CONNECTING TIME, ovvero la connessione tra passato e futuro, tra linguaggio digitale e forma materica, ma anche connessione tra i diversi linguaggi dell’attualità creativa e imprenditoriale. Life style, pleasure, art de vivre, ecosostenibilità, un mix di convivialità e business, contaminazioni fertili e virtuose, portano ancora Firenze al centro del dibattito estetico per manifestare una bellezza visiva etica e funzionale agli occhi del mondo.
Il Festival si conferma quindi come un appuntamento imperdibile per esperti del settore, professionisti, imprenditori, aziende, docenti, studenti, creativi italiani e stranieri che per l’occasione avranno a disposizione una serie di prestigiose locations diffuse nel centro cittadino e collegate attraverso itinerari inediti. Tra i nomi già confermati di autorevoli aziende e designer di spicco, attesi al Festival anche Martinelli Luce, Giovannetti, Dima Loginoff e tanti altri.
Ma non solo: a completare infatti le tante attività innovative e culturali della sei gioni no-stop, ci sarà anche la possibilità per gli utenti del Florence Design Week di otternere sconti per moltissimi concerti, e sarà messo in palio un biglietto gratuito per quello attesissimo, di Madonna! Da non dimenticare, infine, la distribuzione di tante golosità nelle varie locations.

Ecco un assaggio del Programma :
22 maggio
Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano ore 12.00
Cerimonia d'apertura alla quale saranno presenti ospiti internazionali e consegna del premio
in memoria di Frank Mancarella. Presentazione di www.guidadesign.com e opening delle
mostre.
23 maggio
Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Poliziano ore 16.00
Giunti Editore presenta Repertori.Design | I Libri di Art e Dossier. Oggetti di culto per tutte le tasche: Eva Parigi, consigliere dell'OAPPC Firenze ne parla con le autrici Porzia Bergamasco e Valentina Croci
Caffetteria Le Murate: Design ecosostenibile. Intervento della Rete Rifiuti Zero con Rossano Ercolini, il presidente dell’Associazione Diritto al Futuro che esporrà un approfondimento sui materiali di costruzione e il loro smaltimento
Lungarno Collection, ore 17.00
Inaugurazione del Russian Design Pavilion, un focus sul Design russo in collaborazione con il
Saint Petersburg Design Week
Galleria di Palazzo Coveri, h.18.00
Inaugurazione di Art for Design
Oltrarno – Leopoldine, h. 20.00
Inaugurazione di ArtCom
Inizia la golosa distribuzione, con degustazioni gratuite di 3000 gelati Ben&Jerry in varie
locations
24 maggio
Palazzo Borghese e Minerva h.16.00
Art for design
Palagio di Parte Guelfa h.17.00
Inaugurazione dell'exposhow Se il Design è Donna, a cura di Ornella Sessa
Incursione de “Le Iene”, distribuzione di gelatini lipsticks per tutti!
25 maggio
Palagio di Parte Guelfa, h. 17.00
Design D’Autore, Talk Show ed estrazione del biglietto vincente per il Concerto di Madonna!
Galleria delle Carrozze h.18.00
Casadolce: quando la pasticceria incontra il design.
26 maggio
All'interno degli spazi allestiti dal FUA (F_AIR, FLY, PALAZZO BOMBICCI)
De-Muse (Design all’interno di palazzi storici e musei) e Young Big Ideas (nuovi e innovativi
brand);
Aperidesign, Digital Day e Music loves Design
27 maggio
D+ (Design per il Sociale) e Aperidesign alle Murate
Gli eventi sono a ingresso libero, seguite tutti gli aggiornamenti su:
http://www.florencedesignweek.com/

mercoledì 14 marzo 2012

News: al Fermi di Modena nuove lezioni di ceramica


Giunge al secondo anno la collaborazione con l’istituto modenese per preparare nuove figure professionali al mondo del lavoro nella ceramica e nei suoi colorifici

Si rinnova, a gran richiesta, l’iniziativa nata col sostegno di Confindustria Ceramica e Federchimica Ceramicolor, Associazione Nazionale Colorifici Ceramici e Produttori di Ossidi Metallici, che vede protagonista l’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” di Modena. L’obiettivo resta lo stesso: contribuire attivamente alla formazione dei giovani per prepararli al mondo del lavoro.

Si tratta di un corso finalizzato all’approfondimento della conoscenza dei processi di trasformazione propri della produzione di materiali ceramici. Una specializzazione importante in vista della futura collocazione professionale dei diplomati, che saranno così in grado di inserirsi più velocemente nel distretto ceramico. E quest’anno l’offerta riguarda non solo le classi quarte, ma anche gli studenti dell’ultimo anno.

Si confermano gli stage estivi di almeno quattro settimane ciascuno, da svolgersi al termine del quarto anno all’interno di industrie ceramiche e colorifici ceramici del territorio. L’iniziativa si propone di accrescere l’interesse degli studenti per gli aspetti specifici della chimica applicata alla produzione ceramica, offrendo loro materiale didattico più ampio e completo e anche la possibilità di effettuare una eventuale scelta universitaria più consapevole .

E verranno riproposti, forti del successo ottenuto, anche i corsi di aggiornamento per i docenti: un corso con contenuti di base, dedicato espressamente ai nuovi docenti, e uno di approfondimento.

“Grazie all’esperienza dello scorso anno - spiega Angelo Lami, Presidente di Federchimica Ceramicolor – ci siamo resi conto di quanto la formazione di questi giovani sia strategica nei settori delle tecnologie dei materiali ceramici e dei processi produttivi.”

“Gli studenti di oggi – afferma Emilio Mussini, Presidente della Commissione Università, Scuola e Formazione di Confindustria Ceramica – sono i nostri tecnici di domani e, per questo, è importante che vengano adeguatamente preparati per rendere sempre più competitiva l’innovazione di prodotto e di processo all’interno delle imprese ceramiche e dei colorifici.”

martedì 28 febbraio 2012

News: Festa Mobile, performance per l'inaugurazione della Design Week

Martedì 17 Aprile 2012 ore 22.00
Festa Mobile
Performance per l'inaugurazione della Design Week
Triennale di Milano

Martedì 17 aprile 2012, per festeggiare l'inaugurazione della Triennale Design Week, avrà luogo un'esecuzione di Les Moutons dePanurge di Frederic Rzewski coordinata da Sentieri selvaggi e aperta a tutti i musicisti della città. La performance invaderà gli spazi della Triennale e coinvolgerà attivamente anche il pubblico.
Per partecipare basta saper leggere la musica e possedere uno strumento.
È aperto il bando.

“Suonate sempre forte, senza fermarvi o diminuire,
stando insieme a lungo quanto si può, ma se vi perdete, rimanete persi.
Continuate a seguire le regole, rigorosamente”.
(Frederic Rzewski)

Sentieri selvaggi e Triennale di Milano presentano Festa mobile, performance per l'inaugurazione della Triennale Design Week.
I musicisti della città, raccolti attraverso un bando pubblico, si disporranno nei diversi spazi della Triennale in gruppi strumentali disomogenei e apparentemente disordinati, per eseguire la partitura di Frederic Rzewski Les moutons de Panurge.
La musica abiterà così l'intero spazio della Triennale, e il pubblico, libero di muoversi, realizzerà un proprio percorso tra le varie combinazioni strumentali impegnate nell'esecuzione del brano. Il pubblico stesso, inoltre, diventerà soggetto attivo della performance, dal momento che verrà invitato a partecipare all'esecuzione musicale, come previsto da Rzewski, tenendo il ritmo della partitura usando strumenti e oggetti percussivi portati da casa o distribuiti direttamente alla Triennale, privilegiando, in omaggio alla Triennale Design Week, oggetti quotidiani dell'abitare.
Festa mobile riprende un'analoga esperienza compiuta con il progetto Milano suona in do (giugno 2009), in cui la musica di Terry Riley ha risuonato nell'intero spazio della Triennale coinvolgendo più di 40 musicisti provenienti dalle più disparate esperienze professionali.

Le Moutons de Panurge viene composto da Frederic Rzewski nel 1969 su ispirazione tratta da un episodio del Gargantua e Pantagruel di Rabelais.
La composizione è scritta per un "numero qualsiasi di musicisti che suonano strumenti melodici, più un numero qualsiasi di non-musicisti che suonano qualunque cosa". La partitura consiste in una melodia di 65 note da suonare all'unisono attraverso una sequenza cumulativa (1, 1-2, 1-2-3, e così via...), e una volta che la melodia è completata deve essere eseguita nuovamente ma eliminando a ogni ripetizione la prima nota della sequenza (2-3-....65, 3-4-...65, e così via) fino a che non viene raggiunta l'ultima nota: a quel punto inizia un'improvvisazione collettiva. I non-musicisti, invece, sono invitati a produrre suono, qualsiasi suono, preferibilmente molto forte, con strumenti o oggetti a percussione.
Ecco come fare:
- entro il 31 marzo 2012 mandare una mail all'indirizzo organizzazione@sentieriselvaggi.org che descriva l'esperienza musicale e contenga dati anagrafici, residenza, codice fiscale, eventuale matricola enpals e recapito telefonico, specificando in oggetto: "FESTA MOBILE";
- entro il 7 aprile selezione dei partecipanti.
- il 14 e il 15 aprile convocazione per due sessioni di prove coordinate da Filippo Del Corno, Carlo Boccadoro e dai musicisti di Sentieri selvaggi;
- il 17 aprile prova generale e performance.

mercoledì 15 febbraio 2012

News: Ceramica italiana negli USA in una conferenza sulle facciate ventilate

Per promuovere l’industria ceramica italiana negli USA, Ceramics of Italy partecipa alla conferenza sulle facciate dal titolo "Creating the 21st Century Facade: How Architects and Fabricators are Advancing Curtain Wall Design in the Digital Age".

L’incontro, organizzato per la prima volta dalla rivista The Architect's Newspaper, ha luogo durante tutta la giornata di domani giovedì 16 febbraio 2012 presso il McGraw Hill Auditorium di New York, dalle 8.00 alle 17.30, e vede come key-note speaker Patrik Schumacher, direttore dello studio Zaha Hadid Architects.

Si affronterà il tema delle facciate ventilate a 360 gradi, parlando di materiali come vetro e metallo, fino ad arrivare alla ceramica.

La sezione dedicata alle piastrelle di ceramica italiane, dal titolo "Creating Sustainable Facades with Metal, Mesh, Ceramic and Composites", si tiene alle ore 10.45. L’architetto Michael P. Johnson, titolare del MPJ Design Studio, illustrerà molteplici sistemi di pareti ventilate realizzate con piastrelle di ceramica italiane, focalizzandosi in particolare sugli aspetti di risparmio energetico ottenibili con questa specifica applicazione.

Sono 11 le aziende italiane che partecipano all’iniziativa, esponendo i materiali e le proprie realizzazioni: Atlas Concorde, Casalgrande Padana, Coem, Cooperativa Ceramica d’Imola, Emilceramica, Florim, Lea, Marazzi, Mirage, Il Palagio e Ceramica Sant'Agostino.

L’incontro è dedicato ad architetti, designers, developers, progettisti e costruttori che assisteranno all’illustrazione di case studies architettonici di recente realizzazione. Grande il riscontro di pubblico, a giudicare dai pre-registrati a pagamento a tale incontro, che mette in evidenza le tecnologie applicative più innovative possibili e realizzabili con la ceramica italiana.

venerdì 3 febbraio 2012

News: Iscrizioni aperte per partecipare alla 3° edizione del FLORENCE DESIGN WEEK. Scadenza domande 29 febbraio 2012

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla terza edizione del FLORENCE DESIGN WEEK - International Design Festival, in programma dal 22 al 27 Maggio 2012 (scadenza domande 29 febbraio 2012).
Florence Design Week è una manifestazione dedicata al Design in tutte le sue forme, all'arte e all'ingegno, intesi come strumenti di comunicazione e di valorizzazione della cultura e dell'identità locale nella visione globale.
Già in collaborazione con London Design Festival e Melbourne Design Week, questa terza edizione si apre sempre più a scenari internazionali confermando il ruolo di Firenze e della Toscana come un territorio aperto al confronto sui temi della crescita culturale, dell'innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. L'intento del Festival è quello di creare un'interazione tra i vari linguaggi del design (graphic e visual, industrial, fashion, interior, music and food), puntando sulla interdisciplinarità, la sostenibilità, l'interculturalità del fare progettuale.
Il tema generale della manifestazione col quale dovranno confrontarsi i contributi proposti è CONNECTING TIME: connessione tra passato e futuro, tra linguaggio digitale e forma materica, ma anche connessioni tra i diversi linguaggi del mondo creativo ed imprenditoriale il cui confronto può portare a concrete soluzioni per rispondere all'attuale crisi internazionale.
Florence Design Week è un appuntamento imperdibile per esperti del settore, professionisti, imprenditori, Aziende, docenti, studenti, creativi italiani e stranieri che avranno a disposizione una serie di prestigiose locations diffuse nel centro cittadino collegate attraverso itinerari urbani multitema.

FORMATS 2012
APP-ART-MENT : IL DESIGN NELLE CASE PIUD BELLE DI FIRENZE !
ART.COM. : ARTIGIANATO CONTEMPORANEO - VISIONI DAL MADE IN ITALY - IL FATTO A MANO
DE-MUSE : ALLESTIMENTI D'AUTORE ALL'INTERNO DI PALAZZI STORICI E MUSEI
INTERNATIONAL GUESTS AND MEDIA -DESIGN PAVILLONS
ART FOR FLORENCE DESIGN WEEK: WHEN ART MEETS DESIGN!
YOUNG BIG IDEAS: NEW INTERNATIONAL DESIGN BRANDS
D+: DESIGN COME VALORE SOCIALE
FLORENCE DESIGN WEEK PRIZE

Il Festival ha ottenuto nell'anno 2011 l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il riconoscimento di una medaglia da parte dello stesso, l'Alto Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero della Gioventù, il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Calenzano.

Sul sito http://florencedesignweek.com il Format per iscriversi: comunicare i dati personali ed una breve descrizione del progetto che si intende presentare. In base alla tipologia di progetto verranno inviati dall’organizzazione le locations disponibili e tutta la documentazione da redigere per la partecipazione.

Video clip

 

Presentazione

Per l'occasione l'E.Magazine design-dautore.com, principale partner della manifestazione, https://www.facebook.com/designdautore bandisce un concorso on-line dedicato a designer e progettisti che vogliono confrontarsi col tema generale della manifestazione. Gli interessati possono andare nella pagina Evento della rivista e pubblicare un massimo di tre foto dei loro progetti: i lavori più votati saranno pubblicati su design-dautore.com e presenti in una video installazione durante il Festival.

Per info: sessaornella@alice.it

Per tutte le informazioni sul Florence Design Week e per conoscere le locations disponibili contattare:

IMMAGINAE
Communication Management
www.immaginae.com
via dell'Agnolo, 44r
50122 Firenze Tel. +39 0553860684
Mobile : +39 3204883583 / +39 3297942006
Email: info@florencedesignweek.com
www.florencedesignweek.com

martedì 17 gennaio 2012

News: MATRIOSCA DESIGN



Lissone presenta
Andrea Branzi, Lorenzo Palmeri e…un designer under 30 da scoprire
in
MATRIOSKA DESIGN
tre generazioni del design italiano a confronto
19 gennaio 2012, ore 21
Museo d’arte contemporanea di Lissone

Giovedì 19 gennaio la città di Lissone ospita il secondo appuntamento di Matrioska Design, ciclo di conferenze abbinato al Premio internazionale Lissone Design – Street Furniture.  Il Maestro Andrea Branzi, l’architetto e compositore Lorenzo Palmeri e un designer under 30, che sarà presentato in occasione della conferenza, sono i protagonisti dell’incontro che vuole essere un confronto tra tre generazioni del design italiano.  A fare da cornice a questo importante appuntamento è il Museo d’arte contemporanea che fino al 12 febbraio ospita la mostra dedicata ai 165 progetti che hanno partecipato al Premio Lissone Design-Street Furniture promosso dal Museo stesso e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lissone, in collaborazione con Progetto Lissone e Fondazione Colore Brianza Osservatorio Colore Interni.

Come sottolinea l’Assessore alla Cultura, Identità e Tradizioni locali della Comune di Lissone Daniela Ronchi, “l’attenzione verso il design e le sue innumerevoli potenziali sinergie con il tessuto commerciale e produttivo del territorio è tra gli obiettivi primari perseguiti dalla nostra Amministrazione a livello artistico-culturale. Che tali incontri possano essere, oltre che un prezioso momento di confronto e di scambio con le grandi personalità del design italiano,  uno stimolo ulteriore ad apportare giovane e nuova linfa creativa alla nostra città”.
“Il ciclo di conferenze Matrioska Design vuole essere un’occasione per conoscere i maestri che hanno fatto scuola, i progettisti della contemporaneità e i giovani designer del prossimo futuro” spiega Luca Molinari, curatore scientifico di questa edizione del Premio Lissone Design che modera l’incontro.

L’ultimo appuntamento del ciclo Matrioska Design è giovedì 26 gennaio con altri due grandi della progettazione: Aldo Cibic e Paolo Ulian.


Andrea Branzi, architetto e designer, nasce a Firenze nel 1938 dove si è laureato nel 1966; vive e lavora a  Milano dal 1973. Dal 1964 al 1974 ha fatto parte del gruppo Archizoom Associati, primo gruppo di avanguardia noto in campo internazionale, i cui progetti sono oggi conservati  presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma; la sua tesi di laurea e numerosi progetti sono conservati presso il Centro Georges Pompidou di Parigi. Co-fondatore di Domus Academy, prima scuola internazionale post-laurea di design. Autore di numerosi libri sulla storia e la teoria del design, ha curato numerose mostre di questo settore in Italia e all'estero. Nel 1987 ha ricevuto il Compasso d'Oro alla carriera. È Professore Ordinario e Presidente del Corso di Laurea alla Facoltà di Interni e Design al Politecnico di Milano.


Lorenzo Palmeri, architetto, si laurea presso il Politecnico di Milano. Si occupa di progettazione ed è attivo nei campi del design, dell'architettura, dell'insegnamento, della composizione e produzione musicale. Partecipa a numerose mostre di design collettive e personali. Tra queste tutte le edizioni di Vindesign;
il Festival della Creatività di Firenze; Il segno dei designer, alla Triennale di Milano; Quali cose siamo, terza interpretazione del Triennale Design Museum, a cura di Alessandro Mendini. Tra i suoi clienti: la discoteca Le Cinema di Milano, Fiera di Milano, Gaslini 3G, Morandotti, Guzzini, Invicta. In campo musicale compone colonne sonore per cinema e teatro, ambientazioni per eventi e attività di ricerca sulla forma canzone.