Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

lunedì 28 maggio 2012

News: Cersaie e Casabella per la mostra “Giovani Architetti Grattano il Cielo”


Lunedì 28 maggio dalle 19:00 la vernice della mostra allestita presso Casabella laboratorio in via Marco Polo 13 a Milano

Si terrà lunedì prossimo, 28 maggio 2012, a partire dalle ore 19:00 presso Casabella laboratorio di Milano la vernice della mostra “Giovani architetti grattano il cielo”. L’idea nasce da un concorso – sponsorizzato da Cersaie - che la rivista Casabella ha lanciato a gennaio e rivolto ai giovani progettisti italiani under 30.

Tra i 160 curricula professionali giunti in redazione, la giuria composta da Federico Bucci, Nicola Braghieri, Enrico Molteni e Massimo Ferrari ne ha selezionati otto, i quali si sono dovuti cimentare con l’idea concettuale di creazione di un grattacielo di 52 piani: i progettisti selezionati sono Bam!, Stefano Belingardi Clusoni, Luca Bosco & Fabio Zampese, Paolo Di Donè, Francesco Di Gregorio & Vanni Meozzi, Stefano Larotonda, Filippo Nassetti e Angelo Renna. Le otto diverse proposte si concretizzano in altrettanti modelli, di oltre due metri di altezza, e sono diventate oggetto della mostra, che sarà visitabile fino al 11 giugno, dal lunedì al venerdi dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato e la domenica dalle 12:00 alle 20:00.

Sponsorizzando l’iniziativa, la ceramica italiana continua ad investire in un dialogo culturale con le nuove generazioni di architetti, facendo conoscere il prodotto ceramico tra i giovani progettisti italiani ed internazionali; dialogo che ha il suo culmine in “Costruire, Abitare, Pensare”, il programma culturale di Cersaie che ogni anno porta a Bologna le eccellenze dell’architettura contemporanea. E proprio a Cersaie, all’interno della Galleria dell’Architettura (Pad. 25-26), la mostra sarà allestita per i visitatori del Salone.

Con questa collaborazione l’industria ceramica italiana prosegue nel dialogo con il mondo dei giovani progettisti e la mostra rappresenta una tappa di avvicinamento a Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che aprirà i battenti il 25 settembre prossimo a BolognaFiere.


martedì 22 maggio 2012

News: UN MONDO DI SCORTA. L'Arte di Mimmo DOminicis


Domenica 27 maggio inaugura, dalle ore 10 fino alle 23, presso la Sala Polivalente del Museo – Centro Culturale “Marco Scacchi” in piazza S. Maria a Gallese, la mostra di pittura “Un mondo di scorta. L’arte di Mimmo Dominicis”.

La mostra presenta una selezione di ventitre tele, tra miniature e grandi dimensioni, che illustrano il percorso pittorico dell’artista in una visione metafisica e talvolta surreale della realtà. I dipinti descrivono i viaggi mentali, i sogni e le speranze dell’uomo. Il rifugiarsi in un mondo illusorio o, come preferisce definirlo Dominicis, di scorta, è il mezzo per evadere da una società caotica e frenetica.

Un’esposizione personale che si trasforma in un viaggio emozionale per lo spettatore, attraverso l’uso di colori vivaci, la presenza di una natura incolta, un orizzonte che richiama il visitatore a tornare a casa, le forme pure a simboleggiare le bellezze della vita.

“Un mondo di scorta” è un’occasione imperdibile per lasciarsi conquistare dal favoloso mondo dell’arte di Mimmo Dominicis, in mostra fino al 3 giugno.

Cenni biografici
Mimmo (Erminio) Dominicis nasce a Civita Castellana (VT) il 07/06/1954. Si distingue all’età di 7/8 anni nelle suole elementari per le sue qualità didattiche nel disegno. In seguito, si perfeziona seguendo una linea inventiva dando un senso metafisico ai suoi disegni, senza trascurare le bellezze della natura cerca così un connubio tra fantasia e realtà. Il percorso scolastico segue all’istituto d’Arte “Ulderico Midossi” di Civita Castellana per un periodo di tre anni, quanto basta per conseguire la licenza media. Abbandonate le scuole va incontro a un istinto di libera avventura, girando l’Europa in autostop e sacco a pelo. Malgrado le molteplici disavventure riesce ad accumulare un bagaglio vita vissuta, basando ogni rapporto con gli umani, flora e fauna all’insegna dell’umiltà e rispetto. Ritornato al paese di origine incontra la donna che sposerà, Patrizia. Nascono così Valentina, Diego e Lucio e per amore dell’arte continua creando quadri su tela dipinti con colori ad olio cercando nella sua fantasia nuovi colori per nuove forme.

Un mondo di scorta.
L’arte di Mimmo Dominicis
dal 27 maggio al 3 giugno 2012
Sala Polivalente
Museo-Centro Culturale “Marco Scacchi”
Gallese (VT)

Inaugurazione 27 maggio 2012 ore 10.00 – 23.00
Gli altri giorni:
Venerdì 1- sabato 2- domenica 3 giugno ore 17.00 - 22.00
Ingresso gratuito

lunedì 7 maggio 2012

News: Florence Design Week: fervono i preparativi per la terza edizione

Florence Design Week - International Design Festival torna a Firenze per la terza edizione dal 22 al 27 Maggio 2012.

E' una manifestazione dedicata al Design in tutte le sue forme, allʼarte e allʼingegno, intesi come strumenti di comunicazione e di valorizzazione della cultura e dell’identità locale in una visione globale.
Il Festival ha ottenuto nellʼanno 2011 l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed il riconoscimento di una medaglia da parte dello stesso e vede riconfermati anche questʼanno lʼAlto Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Patrocinio di Regione Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze e del Comune di Calenzano.
Già in collaborazione con Design D’Autore, partner principale, London Design Festival e Melbourne Design Festival, il Florence Design Week si apre sempre più a scenari internazionali confermando il ruolo di Firenze e della Toscana e non solo, come un territorio aperto a scambi e contaminazioni culturali.
Il tema prescelto per la Kermesse 2012 è CONNECTING TIME, ovvero la connessione tra passato e futuro, tra linguaggio digitale e forma materica, ma anche connessione tra i diversi linguaggi dell’attualità creativa e imprenditoriale. Life style, pleasure, art de vivre, ecosostenibilità, un mix di convivialità e business, contaminazioni fertili e virtuose, portano ancora Firenze al centro del dibattito estetico per manifestare una bellezza visiva etica e funzionale agli occhi del mondo.
Il Festival si conferma quindi come un appuntamento imperdibile per esperti del settore, professionisti, imprenditori, aziende, docenti, studenti, creativi italiani e stranieri che per l’occasione avranno a disposizione una serie di prestigiose locations diffuse nel centro cittadino e collegate attraverso itinerari inediti. Tra i nomi già confermati di autorevoli aziende e designer di spicco, attesi al Festival anche Martinelli Luce, Giovannetti, Dima Loginoff e tanti altri.
Ma non solo: a completare infatti le tante attività innovative e culturali della sei gioni no-stop, ci sarà anche la possibilità per gli utenti del Florence Design Week di otternere sconti per moltissimi concerti, e sarà messo in palio un biglietto gratuito per quello attesissimo, di Madonna! Da non dimenticare, infine, la distribuzione di tante golosità nelle varie locations.

Ecco un assaggio del Programma :
22 maggio
Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano ore 12.00
Cerimonia d'apertura alla quale saranno presenti ospiti internazionali e consegna del premio
in memoria di Frank Mancarella. Presentazione di www.guidadesign.com e opening delle
mostre.
23 maggio
Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Poliziano ore 16.00
Giunti Editore presenta Repertori.Design | I Libri di Art e Dossier. Oggetti di culto per tutte le tasche: Eva Parigi, consigliere dell'OAPPC Firenze ne parla con le autrici Porzia Bergamasco e Valentina Croci
Caffetteria Le Murate: Design ecosostenibile. Intervento della Rete Rifiuti Zero con Rossano Ercolini, il presidente dell’Associazione Diritto al Futuro che esporrà un approfondimento sui materiali di costruzione e il loro smaltimento
Lungarno Collection, ore 17.00
Inaugurazione del Russian Design Pavilion, un focus sul Design russo in collaborazione con il
Saint Petersburg Design Week
Galleria di Palazzo Coveri, h.18.00
Inaugurazione di Art for Design
Oltrarno – Leopoldine, h. 20.00
Inaugurazione di ArtCom
Inizia la golosa distribuzione, con degustazioni gratuite di 3000 gelati Ben&Jerry in varie
locations
24 maggio
Palazzo Borghese e Minerva h.16.00
Art for design
Palagio di Parte Guelfa h.17.00
Inaugurazione dell'exposhow Se il Design è Donna, a cura di Ornella Sessa
Incursione de “Le Iene”, distribuzione di gelatini lipsticks per tutti!
25 maggio
Palagio di Parte Guelfa, h. 17.00
Design D’Autore, Talk Show ed estrazione del biglietto vincente per il Concerto di Madonna!
Galleria delle Carrozze h.18.00
Casadolce: quando la pasticceria incontra il design.
26 maggio
All'interno degli spazi allestiti dal FUA (F_AIR, FLY, PALAZZO BOMBICCI)
De-Muse (Design all’interno di palazzi storici e musei) e Young Big Ideas (nuovi e innovativi
brand);
Aperidesign, Digital Day e Music loves Design
27 maggio
D+ (Design per il Sociale) e Aperidesign alle Murate
Gli eventi sono a ingresso libero, seguite tutti gli aggiornamenti su:
http://www.florencedesignweek.com/

lunedì 19 marzo 2012

News: XXXVIII° Collettiva di Primavera – Mostra mercato d’arte contemporanea


Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 marzo 2012 torna il tradizionale appuntamento con la più vivace ed interessante mostra mercato d'arte contemporanea di Roma.
Giunta alla 38esima edizione, la “Collettiva di Primavera”, organizzata dalla Galleria Edarcom Europa nei propri spazi espositivi di via Macedonia 12 e 16, sarà caratterizzata, come sempre, dalla qualità e dalla varietà di tecniche e linguaggi espressivi delle opere selezionate per la mostra: oltre trecento i lavori presentati tra dipinti, opere grafiche e sculture di alcuni tra i più importanti artisti dalla seconda metà del ‘900 ad oggi.
Da sempre, la “Collettiva di Primavera”, oltre ad attrarre il pubblico più esperto ed esigente, si rivolge ai nuovi appassionati che desiderino avvicinarsi all'acquisto della loro prima opera d'arte.
A rendere ancora più attraente quest'occasione la proposta di sconti e pagamenti personalizzati che verrà fatta esclusivamente nel corso del week-end inaugurale a coloro che visiteranno la mostra.

Edarcom Europa Galleria d’Arte Contemporanea
Roma, Via Macedonia, 12/16 – tel. 06.7802620 – www.edarcom.it

Week-end inaugurale:
venerdì 23, sabato 24, domenica 25 marzo 2012
orario: 10,00/13,00 e 15,30/20,00
Data di chiusura:
28 aprile 2012
Orario di apertura dal 26 marzo al 28 aprile:
dal lunedì al sabato 10,30/13,00 e15,30/19,30

ingresso libero 

Artisti:
Ugo Attardi, Enrico Benaglia, Franz Borghese, Ennio Calabria, Angelo Camerino, Michele Cascella, Tommaso Cascella, Giuseppe Cesetti, Angelo Colagrossi, Roberta Correnti, Marta Czok, Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Mario Ferrante, Salvatore Fiume, Franco Gentilini, Emilio Greco, Renato Guttuso, Ivan Jakhnagiev, Franco Marzilli, Piero Mascetti, Maurizio Massi, Francesco Messina, Norberto, Sigfrido Oliva, Ernesto Piccolo, Giorgio Prati, Salvatore Provino, Domenico Purificato, Aldo Riso, Carlo Roselli, Sebastiano Sanguigni, Aligi Sassu, Cynthia Segato, Orfeo Tamburi, Lino Tardia, Renzo Vespignani.

News: Il Piacere dell'Inchiostro alla Triennale di Milano

17 Marzo 2012 ore 11.00.

Il piacere dell'inchiostro

Triennale di Milano

L’associazione YUEMO partecipa a Made in Japan (fino al 1 aprile 2012) con una lezione di calligrafia “shodo”  che si terrà alla Triennale di Milano il 17 marzo dalle ore 11.00 alle ore 13.
La lezione sarà tenuta dal maestro Norio Nagayama (presidente dell’associazione Bokushin, membro esaminatore della Nihon Kyōiku Shodō Renmei / Japan Educational Calligraphy Federation (J.E.C.F) di cui è VIII Dan e insignito del titolo di "Maestro non più giudicabile).
Gli studenti calligrafi della YUEMO daranno dimostrazione dei loro esercizi di calligrafi sotto la guida del maestro Nagayama che eseguirà una performance.

L’associazione Culturale YUEMO “Il piacere dell’inchiostro” nasce a Milano nel settembre 2009 da un gruppo di appassionati della cultura estremo orientale in tutte le sue manifestazioni artistiche .
L’Associazione intende rappresentare un punto di incontro di cultura, arti e tradizioni Orientali, a vari livelli di conoscenza con Associazioni, Enti, scuole e professionisti che mettono al servizio le proprie conoscenze e arti proponendo servizi, corsi e prodotti nel rispetto degli aspetti culturali e tradizionali consentendo agli appassionati e a coloro che si avvicinano a questa cultura la prima volta di attingere nuove informazioni ed esperienze sia nelle arti praticate che in ambiti ancora poco esplorati.
In particolare l’associazione propone la conoscenza e lo studio della calligrafia della sigillografia e della pittura tradizionali.
SHUFA, SEOYA, SHODO
Dalla Cina al Giappone attraverso la Corea, l’arte della scrittura ha denominazioni diverse per designare, di fatto, una stessa realtà.
La traduzione in “calligrafia” rende poco l’idea di quella che effettivamente è questa pratica. Nella tradizione, scrivere consiste nell'appropriarsi e nel perfezionare un gesto che lascia una traccia.
Come qualsiasi pratica che richieda un’iniziazione, la calligrafia non consiste solo in un arduo apprendimento individuale ma anche nella condivisione di piacere e emozioni. Per esemplificare il tipo di percorso potremmo paragonarla alla musica o alla pratica di un arte marziale.
La calligrafia orientale sviluppa la percezione di momenti, di movimenti che il calligrafo anima nella sua arte.
Avvicinarsi, tramite materiali diversi e poco conosciuti in occidente, alla tecnica millenaria della scrittura è un impegno coinvolgente, perché al calligrafo l'arte chiede un impegno totale del corpo, dello spirito e della sensibilità, esigendo un’abilità acquisita da lunga e paziente pratica.
Tutto ciò per svolgere in un momento, naturale e spontaneo, senza ritocchi, il piacere del gesto di tracciare con l’inchiostro un segno sulla carta di riso senza la preoccupazione occidentale della rappresentazione.
Partendo dalla corretta postura, si apprendono la preparazione dell'inchiostro, l'uso del pennello.

News: l'artista Paola Romano in mostra a Roma

Dopo la 54. Esposizione Internazionale d’Arte “La Biennale” di Venezia il ritorno a Roma della pittrice e scultrice Paola Romano.

La Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Mibac ha il piacere di ospitare negli spazi espositivi del Complesso dei Dioscuri al Quirinale la importante mostra dell’artista Paola Romano.

Scultrice e pittrice, ormai giunta alla notorietà internazionale, grazie alla sua sensibilità nell’interpretare il mistero della natura e il cosmo e al suo pensiero poetico che racconta la Luna attraverso una moderna contaminazione di elementi materici. La rassegna personale dell’artista dal titolo “Equilibri Astrali”, raccoglie una importante selezione della sua più recente produzione e ben si collocano nelle prestigiose sale dello storico Complesso dei Dioscuri al Quirinale.
E questa connessione tra Storia e Arte, tra prestigio architettonico ed espressione creativa si sviluppa in un evento di più ampio respiro dove anche la musica e la poesia seguono, sul filo di un legame di alto profilo culturale, il mirabile fervore creativo di Paola Romano e la realtà artistica contemporanea in una grande comunicazione di “affinità elettive”.
(Maurizio Fallace, Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore).

“Equilibri Astrali”
Roma, Complesso Monumentale dei Dioscuri al QUIRINALE
Indirizzo: via Piacenza, 1 – Roma
Tel. (+39) 06.47.82.60.87

Inaugurazione il 23 marzo 2012 ore 18.00
In mostra fino al 6 aprile 2012
INGRESSO LIBERO
Con il patrocinio del Municipio Roma Centro Storico
interverranno: Claudio STRINATI, Maurizio FALLACE, Francesco BONI, Nicolina BIANCHI.

martedì 28 febbraio 2012

News: Festa Mobile, performance per l'inaugurazione della Design Week

Martedì 17 Aprile 2012 ore 22.00
Festa Mobile
Performance per l'inaugurazione della Design Week
Triennale di Milano

Martedì 17 aprile 2012, per festeggiare l'inaugurazione della Triennale Design Week, avrà luogo un'esecuzione di Les Moutons dePanurge di Frederic Rzewski coordinata da Sentieri selvaggi e aperta a tutti i musicisti della città. La performance invaderà gli spazi della Triennale e coinvolgerà attivamente anche il pubblico.
Per partecipare basta saper leggere la musica e possedere uno strumento.
È aperto il bando.

“Suonate sempre forte, senza fermarvi o diminuire,
stando insieme a lungo quanto si può, ma se vi perdete, rimanete persi.
Continuate a seguire le regole, rigorosamente”.
(Frederic Rzewski)

Sentieri selvaggi e Triennale di Milano presentano Festa mobile, performance per l'inaugurazione della Triennale Design Week.
I musicisti della città, raccolti attraverso un bando pubblico, si disporranno nei diversi spazi della Triennale in gruppi strumentali disomogenei e apparentemente disordinati, per eseguire la partitura di Frederic Rzewski Les moutons de Panurge.
La musica abiterà così l'intero spazio della Triennale, e il pubblico, libero di muoversi, realizzerà un proprio percorso tra le varie combinazioni strumentali impegnate nell'esecuzione del brano. Il pubblico stesso, inoltre, diventerà soggetto attivo della performance, dal momento che verrà invitato a partecipare all'esecuzione musicale, come previsto da Rzewski, tenendo il ritmo della partitura usando strumenti e oggetti percussivi portati da casa o distribuiti direttamente alla Triennale, privilegiando, in omaggio alla Triennale Design Week, oggetti quotidiani dell'abitare.
Festa mobile riprende un'analoga esperienza compiuta con il progetto Milano suona in do (giugno 2009), in cui la musica di Terry Riley ha risuonato nell'intero spazio della Triennale coinvolgendo più di 40 musicisti provenienti dalle più disparate esperienze professionali.

Le Moutons de Panurge viene composto da Frederic Rzewski nel 1969 su ispirazione tratta da un episodio del Gargantua e Pantagruel di Rabelais.
La composizione è scritta per un "numero qualsiasi di musicisti che suonano strumenti melodici, più un numero qualsiasi di non-musicisti che suonano qualunque cosa". La partitura consiste in una melodia di 65 note da suonare all'unisono attraverso una sequenza cumulativa (1, 1-2, 1-2-3, e così via...), e una volta che la melodia è completata deve essere eseguita nuovamente ma eliminando a ogni ripetizione la prima nota della sequenza (2-3-....65, 3-4-...65, e così via) fino a che non viene raggiunta l'ultima nota: a quel punto inizia un'improvvisazione collettiva. I non-musicisti, invece, sono invitati a produrre suono, qualsiasi suono, preferibilmente molto forte, con strumenti o oggetti a percussione.
Ecco come fare:
- entro il 31 marzo 2012 mandare una mail all'indirizzo organizzazione@sentieriselvaggi.org che descriva l'esperienza musicale e contenga dati anagrafici, residenza, codice fiscale, eventuale matricola enpals e recapito telefonico, specificando in oggetto: "FESTA MOBILE";
- entro il 7 aprile selezione dei partecipanti.
- il 14 e il 15 aprile convocazione per due sessioni di prove coordinate da Filippo Del Corno, Carlo Boccadoro e dai musicisti di Sentieri selvaggi;
- il 17 aprile prova generale e performance.

mercoledì 22 febbraio 2012

News: MADE IN JAPANE, L'ESTETICA DEL FARE in mostra alla Triennale di Milano

3 Marzo. 1 Aprile 2012.
Made in Japan

L'estetica del Fare
Mostra collettiva a cura di Patrizia Rappazzo
Triennale di Milano

Inaugurazione 2 marzo ore 19.00

Charity Box
– mostra design che prevede donazioni libere durante la serata di inaugurazione e in occasione del primo anniversario del disastro di Fukushima,  11 marzo 2012.
Performance Coreografica
- 2 marzo e 11 marzo ore 19.30.
Performance Lezione di Calligrafia
- 17 marzo ore 10.30.
Performance la Vestizione del Kimono
- 23 marzo ore 18.00.
Performance la Cerimonia del Te
- 25 marzo ore 17.00.

Tasselli d’arte – Oltre il Cinema, la sezione espositiva della 19° edizione di Sguardi Altrove Film Festival, in continuità con le due edizioni precedenti - che hanno visto la realizzazione e il successo delle collettive Made in China e Made in Africa - quest’anno ancora in collaborazione con La Triennale di Milano - (tra gli altri anche con il Consolato del Giappone a Milano, la Fondazione Italia - Giappone, l’associazione Italia - Giappone di Milano) - con la collettiva Made in Japan - L'estetica del Fare chiude idealmente la trilogia che ha avuto come obiettivo la riflessione artistico, sociale e politica sui paesi, oggi, al centro dell’attenzione internazionale. 


La terza edizione di Tasselli d’Arte - Oltre il Cinema, in Triennale, con Made in Japan - L'estetica del Fare affronta le tendenze dell’arte e della cultura nipponica con uno sguardo su artisti di nuova generazione, ma anche con antesignani della tradizione, grazie ai quali le due anime dello zen e del manga si ibridano in una suggestiva rete di rimandi tra costumi, arte, cinema, video e fotografia.



La mostra si configura come una collettiva che interseca sguardi, linguaggi e punti di vista differenti relativamente al paese del Sol Levante.


Nell’ambito di Made in Japan. L’estetica del fare - sia la serata dell’inaugurazione del 2 marzo, sia l’11 marzo, anniversario delle catastrofi - il pubblico potrà fare delle donazioni libere finalizzate alla raccolta fondi per la ricostruzione del Giappone. Questi due momenti benefici sono connessi all’esposizione delle Charity Box, il progetto de L’Isola della Speranza Associazione No profit fondata dai giapponesi residenti a Milano a sostegno delle vittime del terremoto e dello tuznami a cui hanno partecipato oltre cinquanta designer di paesi differenti con opere firmate tra gli altri da Naoto Fukasawa, Kaori Shiina, Kazuyo Komoda. Le box create per l’occasione diventano dei veri e propri salvadanai in cui i visitatori, se vogliono, possono inserire la loro donazione.


In mostra, in ricordo di Fukushima anche una selezione di video che documentano il disastro ambientale, opere fotografiche e videoistallazioni di artisti che amplieranno lo sguardo e porteranno la loro riflessione estetica sul tema dell’ambiente, in rapporto alla Natura Madre.

Tra i nomi degli artisti giapponesi selezionati quello di Yayoi Kusama, artista nota a livello internazionale di cui sarà presentata una installazione "Walking Piece" del 1966, inedita per Milano e delle foto del grande Nobuyoshi Araki, per gentile concessione della Galleria Guenzani di Milano e una inedita istallazione, ‘Asutomorrow’della designer nipponica Kaori Shiina, ‘Hyouriittai’, opera fotografica di Yoshie Nishikawa, fotografa di grande sensibilità e spessore artistico a cui si aggiungono gli oggetti di Naoto Fukasawa, firma riconosciuta nel panorama del design, a livello internazionale. A rappresentare i giovani artisti giapponesi invece, oltre ai designer inseriti nella collettiva Charity box, Takane Ezoe, anche protagonista della performance (nel ruolo della pittrice) della coreografia di Sisina Augusta, che inaugurerà la manifestazione, di cui sarà presentata ‘Kizuna’, una istallazione ispirata a Fukushima. 

Tra gli italiani Eliana Lorena, già ospite nella precedente edizione Made in Africa, quest’anno con il progetto ‘My room’, inteso come un punto di arrivo dove depositare oggetti e pensieri creati , nel lungo attraversamento delle terre orientali; Sergio Calatroni, noto artista milanese da anni residente a Tokyo che propone ‘Impertubabile necessario’, una serie fotografica sulle suggestioni ispirategli dal paese del Sol Levante; le giovani artiste Sara Scaramuzza e Clara Rota con ‘Kimono quotidiano - il sapore della polvere nel buio’, un’opera che evoca più temi; dal ruolo della donna nella cultura estetizzante giapponese alla rimozione dell’esperienza di Hiroshima nella politica giapponese; e Clara Rota con ‘Epifaine’, istallazione sugli antichi teatrini giapponesi. Ad essi si aggiunge ‘Ferita’, installazione di Stefania Scattina in omaggio alla forza d’animo, alla resilienza e alla civiltà del popolo giapponese; e un’opera realizzata specificatamente in occasione della mostra da Ludmilla Radchenco.


Inaugurazione e altri linguaggi



La panoramica sulla cultura e sull’arte giapponese si completa con Itamy la performance coreografica dell'artista italiana Sisina Augusta, che aprirà e inaugurerà la mostra, che vedrà in scena Takane Ezoe e il ballerino Lorenzo Pagani. La performance è un connubio tra gesto, colore e musica ed è ispirata al tema del dolore; a essa si aggiungeranno l’esibizione di un’artista giapponese che proporrà La vestizione del kimono, a cura della maestra Tomoko Hoashi, con un commento di Rossella Marangoni; una lezione aperta di Calligrafia a cura dell’associazione Yuemo; e la ‘Cerimonia del Te’, proposta dall’artista giapponese Saito Watanabe nell’ambito del progetto di ‘umanizzazione’ Cha - No - Yu - L’acqua calda per il te, responsabile il dottor Sergio Marsicano e prodotto dell’associazione ‘Amo la vita Onlus‘.

Il progetto che ha portato l’arte giapponese nell’ospedale San Carlo è finalizzato a migliorare le condizioni di vita dei degenti e si prende cura delle esigenza psico socio antropologiche dei malati incurabili, dei loro familiari e del personale sanitario.

Made in Japan
L'estetica del Fare
Mostra collettiva a cura di Patrizia Rappazzo
Triennale di Milano

viale Alemagna 6, Milano

Martedì - Domenica 10.30 - 20.30

Giovedì 10.30 - 23.00

La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre.

Lunedì chiuso

Ingresso: 6/5/4 Euro

ww.triennale.org
www.sguardialtrove.it

martedì 21 febbraio 2012

News: Ultimi giorni per la mostra ARCHIZINES a Milano

GIOVEDIì 23 FEBBRAIO ALLE 19.30 IN OCCASIONE DEL FINISSAGE DELLA MOSTRA "ARCHIZINES" SPAZIOFMGPERL'ARCHITETTURA ORGANIZZA C/O 121+LIBRERIA EXTEMPORANEA IN VIA SAVONA 17/5 MILANO

ARCHIZINES LIVE

DIALOGO CON:
ELIAS REDSTONE, LUCA MOLINARI, JOSEPH GRIMA, MATTEO GHIDONI

GUEST MAGAZINES: BOUNDARIES-STUDIO-ARCHPHOTO2.0-ITALIC-FANTOM

LA CONFERENZA
SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA, giovedì 23 febbraio in concomitanza con il finissage della mostra ARCHIZINES, organizza in collaborazione con Domus la conferenza ARCHIZINES LIVE. L’appuntamento con Elias Reditone (critico e curatore di Archizines), Luca Molinari (critico e curatore di SpazioFMGperl’Architetura), Joseph Grima (Diretore di Domus), Matteo Ghidoni (San Rocco) insieme ai direttori di BOUNDARIES, STUDIO, ARCHPHOTO2.0, ITALIC e FANTOM è alle 19.30 presso 121+LIBRERIA EXTEMPORANEA in Via Savona 17/5. Per l’occasione la mostra presso lo SpazioFMGperl’Architettura rimarrà aperta fino alle 19.30.

LA MOSTRA
Fino al 23 febbraio SpazioFMGperl’Architettura di Iris Ceramica e FMG Fabbica Marmi e Graniti ospita a Milano ARCHIZINES. Una mostra ma anche un progetto di ricerca che raccoglie le pubblicazioni di architettura pi all’avanguardia a livello internazionale. Testate indipendenti e alternative, low cost (fotocopiate o stampate su richiesta) come Another Pamphlet, Scapegoat e Preston is My Paris ma anche ‘preziose’ come San Rocco, Spam e PIN-UP. La raccolta, creata dalla passione di Elias Redstone, curatore e critico britannico, è stata esposta fino allo scorso 14 dicembre negli spazi della Architectural Association School of Architecture, che ha contribuito anche alla realizzazione della mostra.

I 60 titoli che compongono la mostra - tra giornali, riviste rilegate e fanzine – provengono da 20 paesi e hanno la qualità di inquadrare la relazione tra l’uomo e l’ambiente costruito, portando la critica e l’analisi fuori dai suoi confini canonici per trasferirla alla vita quotidiana. Le testate selezionate rappresentano quindi una piattaforma di ricerca e dibattito in relazione all’architettura ma sono anche la dimostrazione che l’amore per la parola e la carta stampata persiste. In mostra ogni titolo presentato con una videointervista all’editore, allo scopo di fornire al visitatore le informazioni per apprenderne lo stile, il taglio redazionale e quindi il modo di ciascuno di interpretare il giornalismo di architettura.

ARCHIZINES nasce dalla collezione personale di Elias Redstone. Il critico e curatore prima di sviluppare la mostra ha trasferito il concept nel portale www.archizines.com affidandone la direzione artistica allo studio Folch di Barcellona. Il sito, mettendo in connessione tra loro testate, lettori ed editori ha poi fatto si che la collezione si sviluppasse. La mostra è una rappresentazione di questo originale progetto e offre la possibilità al pubblico di conoscere nuove riviste – alcune delle quali hanno una distribuzione internazionale molto limitata, con lo scopo di incoraggiare nuovi talenti editoriali a farsi avanti ed emergere.

“Sono stato ispirato dall’incredibile attività editoriale che in ogni parte del mondo viene dedicata alla celebrazione dell’architettura e a come questa si riflette sulle persone. Molte di queste pubblicazioni sono ancora ai loro primi numeri. Nonostante la crescente predominanza di internet, evidentemente esiste il desiderio da parte di architetti, artisti, studenti - e non solo-, di esprimersi attraverso la carta stampata. Dalle fanzine alle testate accademiche o pi professionalmente orientate, le pubblicazioni in mostra offrono un contributo importante e spesso profondo ai temi dell’architettura” spiega Elias Redstone.

La collezione è destinata ad essere trasferita al nelle sale della National Art Library del Victoria & Albert Museum di Londra. Qui è stata infatti definita la sede permanente di questa raccolta correlata al progetto di ricerca ARCHIZINES che, resa disponibile alla consultazione pubblica, diventa una preziosa risorsa per le prossime generazioni.

Il catalogo, edito da Bedford Press, offre un ulteriore approfondimento della relazione tra architettura ed editoria grazie ai contributi di Pedro Gadanho (Beyond), Iker Gil (MAS Context), Adam Murray (Preston is my Paris), Rob Wilson (Block), Mimi Zeiger (Maximum Maxim MMX/loudpaper) e altri. Il catalogo affronta inoltre tematiche quali la rappresentazione dell’architettura nella scrittura creativa, nella fotografia, nei giornali e nelle fanzine e approfondisce il ruolo dell’editoria sia in ambito accademico che nella pratica architettonica.  

 
ARCHIZINES
SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA
Fino al 23 febbraio
Milano Via Bergognone 27 | lun-ven 15-19 ingresso libero . .
Curatore: Elias Redstone
Exhibition Design: AA Exhibitions
Graphic Design: Folch Studio
Catalogo: Bedford Press