Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

lunedì 28 maggio 2012

Eventi: inaugurazione mostra UN MONDO DI SCORTA


UN MONDO DI SCORTA
L'Arte di Mimmo Dominicis

 27 maggio - 3 giugno 2012
 
Sala Polivalente 
Museo di Gallese e Centro Culturale "Marco Scacchi"
P.zza Santa Maria, Gallese

  
Organizzazione e Coumincazione
Katiuscia Matteucci


Allestimento 

 
  







 Il giorno dell'inaugurazione 27 maggio 2012



 




 











martedì 22 maggio 2012

News: UN MONDO DI SCORTA. L'Arte di Mimmo DOminicis


Domenica 27 maggio inaugura, dalle ore 10 fino alle 23, presso la Sala Polivalente del Museo – Centro Culturale “Marco Scacchi” in piazza S. Maria a Gallese, la mostra di pittura “Un mondo di scorta. L’arte di Mimmo Dominicis”.

La mostra presenta una selezione di ventitre tele, tra miniature e grandi dimensioni, che illustrano il percorso pittorico dell’artista in una visione metafisica e talvolta surreale della realtà. I dipinti descrivono i viaggi mentali, i sogni e le speranze dell’uomo. Il rifugiarsi in un mondo illusorio o, come preferisce definirlo Dominicis, di scorta, è il mezzo per evadere da una società caotica e frenetica.

Un’esposizione personale che si trasforma in un viaggio emozionale per lo spettatore, attraverso l’uso di colori vivaci, la presenza di una natura incolta, un orizzonte che richiama il visitatore a tornare a casa, le forme pure a simboleggiare le bellezze della vita.

“Un mondo di scorta” è un’occasione imperdibile per lasciarsi conquistare dal favoloso mondo dell’arte di Mimmo Dominicis, in mostra fino al 3 giugno.

Cenni biografici
Mimmo (Erminio) Dominicis nasce a Civita Castellana (VT) il 07/06/1954. Si distingue all’età di 7/8 anni nelle suole elementari per le sue qualità didattiche nel disegno. In seguito, si perfeziona seguendo una linea inventiva dando un senso metafisico ai suoi disegni, senza trascurare le bellezze della natura cerca così un connubio tra fantasia e realtà. Il percorso scolastico segue all’istituto d’Arte “Ulderico Midossi” di Civita Castellana per un periodo di tre anni, quanto basta per conseguire la licenza media. Abbandonate le scuole va incontro a un istinto di libera avventura, girando l’Europa in autostop e sacco a pelo. Malgrado le molteplici disavventure riesce ad accumulare un bagaglio vita vissuta, basando ogni rapporto con gli umani, flora e fauna all’insegna dell’umiltà e rispetto. Ritornato al paese di origine incontra la donna che sposerà, Patrizia. Nascono così Valentina, Diego e Lucio e per amore dell’arte continua creando quadri su tela dipinti con colori ad olio cercando nella sua fantasia nuovi colori per nuove forme.

Un mondo di scorta.
L’arte di Mimmo Dominicis
dal 27 maggio al 3 giugno 2012
Sala Polivalente
Museo-Centro Culturale “Marco Scacchi”
Gallese (VT)

Inaugurazione 27 maggio 2012 ore 10.00 – 23.00
Gli altri giorni:
Venerdì 1- sabato 2- domenica 3 giugno ore 17.00 - 22.00
Ingresso gratuito

lunedì 19 marzo 2012

News: XXXVIII° Collettiva di Primavera – Mostra mercato d’arte contemporanea


Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 marzo 2012 torna il tradizionale appuntamento con la più vivace ed interessante mostra mercato d'arte contemporanea di Roma.
Giunta alla 38esima edizione, la “Collettiva di Primavera”, organizzata dalla Galleria Edarcom Europa nei propri spazi espositivi di via Macedonia 12 e 16, sarà caratterizzata, come sempre, dalla qualità e dalla varietà di tecniche e linguaggi espressivi delle opere selezionate per la mostra: oltre trecento i lavori presentati tra dipinti, opere grafiche e sculture di alcuni tra i più importanti artisti dalla seconda metà del ‘900 ad oggi.
Da sempre, la “Collettiva di Primavera”, oltre ad attrarre il pubblico più esperto ed esigente, si rivolge ai nuovi appassionati che desiderino avvicinarsi all'acquisto della loro prima opera d'arte.
A rendere ancora più attraente quest'occasione la proposta di sconti e pagamenti personalizzati che verrà fatta esclusivamente nel corso del week-end inaugurale a coloro che visiteranno la mostra.

Edarcom Europa Galleria d’Arte Contemporanea
Roma, Via Macedonia, 12/16 – tel. 06.7802620 – www.edarcom.it

Week-end inaugurale:
venerdì 23, sabato 24, domenica 25 marzo 2012
orario: 10,00/13,00 e 15,30/20,00
Data di chiusura:
28 aprile 2012
Orario di apertura dal 26 marzo al 28 aprile:
dal lunedì al sabato 10,30/13,00 e15,30/19,30

ingresso libero 

Artisti:
Ugo Attardi, Enrico Benaglia, Franz Borghese, Ennio Calabria, Angelo Camerino, Michele Cascella, Tommaso Cascella, Giuseppe Cesetti, Angelo Colagrossi, Roberta Correnti, Marta Czok, Salvador Dalì, Giorgio De Chirico, Mario Ferrante, Salvatore Fiume, Franco Gentilini, Emilio Greco, Renato Guttuso, Ivan Jakhnagiev, Franco Marzilli, Piero Mascetti, Maurizio Massi, Francesco Messina, Norberto, Sigfrido Oliva, Ernesto Piccolo, Giorgio Prati, Salvatore Provino, Domenico Purificato, Aldo Riso, Carlo Roselli, Sebastiano Sanguigni, Aligi Sassu, Cynthia Segato, Orfeo Tamburi, Lino Tardia, Renzo Vespignani.

News: Il Piacere dell'Inchiostro alla Triennale di Milano

17 Marzo 2012 ore 11.00.

Il piacere dell'inchiostro

Triennale di Milano

L’associazione YUEMO partecipa a Made in Japan (fino al 1 aprile 2012) con una lezione di calligrafia “shodo”  che si terrà alla Triennale di Milano il 17 marzo dalle ore 11.00 alle ore 13.
La lezione sarà tenuta dal maestro Norio Nagayama (presidente dell’associazione Bokushin, membro esaminatore della Nihon Kyōiku Shodō Renmei / Japan Educational Calligraphy Federation (J.E.C.F) di cui è VIII Dan e insignito del titolo di "Maestro non più giudicabile).
Gli studenti calligrafi della YUEMO daranno dimostrazione dei loro esercizi di calligrafi sotto la guida del maestro Nagayama che eseguirà una performance.

L’associazione Culturale YUEMO “Il piacere dell’inchiostro” nasce a Milano nel settembre 2009 da un gruppo di appassionati della cultura estremo orientale in tutte le sue manifestazioni artistiche .
L’Associazione intende rappresentare un punto di incontro di cultura, arti e tradizioni Orientali, a vari livelli di conoscenza con Associazioni, Enti, scuole e professionisti che mettono al servizio le proprie conoscenze e arti proponendo servizi, corsi e prodotti nel rispetto degli aspetti culturali e tradizionali consentendo agli appassionati e a coloro che si avvicinano a questa cultura la prima volta di attingere nuove informazioni ed esperienze sia nelle arti praticate che in ambiti ancora poco esplorati.
In particolare l’associazione propone la conoscenza e lo studio della calligrafia della sigillografia e della pittura tradizionali.
SHUFA, SEOYA, SHODO
Dalla Cina al Giappone attraverso la Corea, l’arte della scrittura ha denominazioni diverse per designare, di fatto, una stessa realtà.
La traduzione in “calligrafia” rende poco l’idea di quella che effettivamente è questa pratica. Nella tradizione, scrivere consiste nell'appropriarsi e nel perfezionare un gesto che lascia una traccia.
Come qualsiasi pratica che richieda un’iniziazione, la calligrafia non consiste solo in un arduo apprendimento individuale ma anche nella condivisione di piacere e emozioni. Per esemplificare il tipo di percorso potremmo paragonarla alla musica o alla pratica di un arte marziale.
La calligrafia orientale sviluppa la percezione di momenti, di movimenti che il calligrafo anima nella sua arte.
Avvicinarsi, tramite materiali diversi e poco conosciuti in occidente, alla tecnica millenaria della scrittura è un impegno coinvolgente, perché al calligrafo l'arte chiede un impegno totale del corpo, dello spirito e della sensibilità, esigendo un’abilità acquisita da lunga e paziente pratica.
Tutto ciò per svolgere in un momento, naturale e spontaneo, senza ritocchi, il piacere del gesto di tracciare con l’inchiostro un segno sulla carta di riso senza la preoccupazione occidentale della rappresentazione.
Partendo dalla corretta postura, si apprendono la preparazione dell'inchiostro, l'uso del pennello.

News: l'artista Paola Romano in mostra a Roma

Dopo la 54. Esposizione Internazionale d’Arte “La Biennale” di Venezia il ritorno a Roma della pittrice e scultrice Paola Romano.

La Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Mibac ha il piacere di ospitare negli spazi espositivi del Complesso dei Dioscuri al Quirinale la importante mostra dell’artista Paola Romano.

Scultrice e pittrice, ormai giunta alla notorietà internazionale, grazie alla sua sensibilità nell’interpretare il mistero della natura e il cosmo e al suo pensiero poetico che racconta la Luna attraverso una moderna contaminazione di elementi materici. La rassegna personale dell’artista dal titolo “Equilibri Astrali”, raccoglie una importante selezione della sua più recente produzione e ben si collocano nelle prestigiose sale dello storico Complesso dei Dioscuri al Quirinale.
E questa connessione tra Storia e Arte, tra prestigio architettonico ed espressione creativa si sviluppa in un evento di più ampio respiro dove anche la musica e la poesia seguono, sul filo di un legame di alto profilo culturale, il mirabile fervore creativo di Paola Romano e la realtà artistica contemporanea in una grande comunicazione di “affinità elettive”.
(Maurizio Fallace, Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore).

“Equilibri Astrali”
Roma, Complesso Monumentale dei Dioscuri al QUIRINALE
Indirizzo: via Piacenza, 1 – Roma
Tel. (+39) 06.47.82.60.87

Inaugurazione il 23 marzo 2012 ore 18.00
In mostra fino al 6 aprile 2012
INGRESSO LIBERO
Con il patrocinio del Municipio Roma Centro Storico
interverranno: Claudio STRINATI, Maurizio FALLACE, Francesco BONI, Nicolina BIANCHI.

martedì 13 marzo 2012

News: BEAUTIFUL BOXES


BEAUTIFUL BOXES
BIOKIP VS BLOOP FESTIVAL
13-19 marzo 2012
Milano, Spazio Via Dante 14
Orari: ORE 13.00-21.00
Opening: 13 marzo ore 19.00 – 24.00
Per informazioni: OTTO tel. 0245470850

Biokip presenta BEAUTIFUL BOXES, la prima mostra che prelude a BLOOP, il festival internazionale di cultura e arte contemporanea che quest’estate invaderà l’intera isola di IBIZA.

Beautiful boxes: una provocazione, una riflessione sull’APPARENZA, tema del festival. Nel mondo contemporaneo si assiste a un evidente squilibrio valoriale fra contenitore e contenuto.  I contenitori – beautiful boxes – sono solo delle scatole vuote? La tensione verso modelli estetici  e comportamenti ritenuti di successo e “cool” genera spesso stili di vita alienanti.

A Milano, dal 13 al 19 marzo, nello Spazio Via Dante 14, gli artisti Robo ed Emilio Cejalvo, la scultrice Emmanuelle Pacini, il sound designer Digital Genetic Pasta e il video-artist Lo Spino sono chiamati a offrire una loro interpretazione di questo concetto. Opere, suoni e performances intendono spingere lo spettatore a squarciare il velo di Maya, offrendo la propria interpretazione della realtà attraverso l’esperienza artistica.

Le opere esposte a Milano nell’ambito di BEATIFUL BOXES saranno quindi parte degli eventi espositivi del Bloop Festival di Ibiza.

BEATIFUL BOXES è promossa da BIOKIP in collaborazione con l’associazione A.M.I.C.I. ed è patrocinata dal Consiglio di Ibiza, dall’ Ente del Turismo di Ibiza e dal Comune di San Antoni de Portmany.

BLOOP
Sinonimo di arte proattiva, ovvero arte da vivere e da sperimentare per un arricchimento personale. BLOOP torna a Ibiza dal  15 giugno al 15 agosto 2012 dopo il successo ottenuto dall’edizione 0 del 2011. Ideato e curato da Biokip, il festival è  stato accolto con entusiasmo dall’amministrazione dell’isola catalana che ha già messo a disposizione per la prossima edizione meravigliosi spazi naturali e cittadini. Punto nevralgico il Faro de ses coves blanque, il quartier generale dell'isola. Da qui l’arte dilaga e si espande sul territorio, lo coinvolge, lo anima, lo trasforma. Luci e colori disegnano una nuova Ibiza. Filo conduttore: "l'apparenza". Non più normale codice della fenomenologia  quotidiana, essa sarà analizzata dagli artisti che parteciperanno al festival nella sua accezione contemporanea, ossia come sinonimo di tensione verso modelli estetici e comportamentali ritenuti di vincenti, ma che di fatto tendono ad allontanarci dal nostro modo di essere forzandoci ad una adesione imposta da modelli altri. Un tema più che mai attuale, affrontato in un luogo consacrato al divertimento quale è Ibiza, dove, tra lo svago e il divertimento più sfrenato, anche le forme più superficiali e aberranti dell'apparenza stessa, vengono investite da una forza trasfigurante, quella dell'arte, che suscita domande e provoca reazioni all’interno di un’esperienza estetica inedita, mai banale e sempre viva.
WWW.BLOOP-FESTIVAL.COM

sabato 3 marzo 2012

News: SOPRAFFACTION SALERNO


La seconda edizione di “Voi vedete ciò che gli altri non vedono: l’arte raccontata dal pubblico” ospita a Palazzo Ruggi D’Aragona “Sopraffactions Salerno”, quarta tappa di una mostra itinerante ed in progress attraverso le regioni d’Italia.
Claudio Bozzaotra, Enrica Capone e Pinella Palmisano sono gli artisti campani autori di opere realizzate per l’occasione con veri e propri interventi di sopraffazione.
“Sopraffactions” inizia nel 2009 quando, per un’esposizione romana Luigi Ballarin, Gerardo Di Salvatore e Lughia, produssero quattro lavori ciascuno che, divenuti oggetto di scambio fra gli artisti stessi, furono la base per la realizzazione di nuove opere a firma esclusiva del secondo artista. L’esperienza fu replicata a Fabriano da Anna Massinissa, Gabriele Mazzara e Franco Zingaretti e successivamente a Cosenza da Maria Credidio, Alfredo Granata e Luigia Granata. 
A Salerno una mostra assolutamente unica realizzata da 12 artisti con 48 opere nel formato 100x100 diverrà laboratorio ideale per l’Associazione culturale l’art re pazz’ e Dof Counseling che, perseguendo lo scopo di facilitare un dialogo pubblico/opera d’arte generatore di risonanze, testimonianze e vissuti, creeranno le condizioni perché possa emergere una sorta di mosaico percettivo.

Ogni evento, per sua natura ineluttabilmente contestualizzato, è sopraffazione perpetrata da parte di qualcosa o qualcuno nei confronti della realtà circostante che ne risulta, sempre e comunque, modificata. Tutto è sopraffazione. Ed è questo intervenire sul preesistente, sia esso naturale o opera dell’uomo, a determinare, prescindendo da attribuzioni di valore, l’inarrestabile divenire dell’universo. Nella piccolezza della condizione umana, l’opera d’arte, che nel suo prodursi è anch’essa sopraffazione, sembrerebbe godere da sempre, in quanto espressione alta di una azione/pensiero in sé compiuto, di una sorta di diritto all’inviolabilità. Con “Sopraffactions”, al pari di ogni realtà in divenire, l’arte si manifesta a noi non più soltanto come pura convergenza di forma, materia e colore ma anche quale sedimentazione di percorsi e intelligenze diverse. Un essere, quello dell’oggi, che fa agio sul passato e, inerme, si offre a futuri interventi.

Salerno, Palazzo Ruggi d’Aragona
Via Tasso 46
Periodo: 16-24 aprile
Orario: 10.00/18.00 (chiuso sabato/domenica) 23 e 24 stesso orario su prenotazione (info:
089-2573245)


Artisti: Luigi Ballarin, Claudio Bozzaotra, Maria Credidio, Enrica Capone, Gerardo Di Salvatore, Alfredo
Granata, Luigia Granata, Lughia, Anna Massinissa, Gabriele Mazzara, Pinella Palmisano, Franco Zingaretti
Curatore: Giuseppe Salerno
Organizzazione: Stefania Ugatti per l’Associazione L’Art re pazz’
Patrocini: MiBAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee,
Comune di Salerno e Camera di Commercio di Salerno

Conferenza di presentazione e inaugurazione lunedì 16 aprile ore 15.00

Coordina: Giulia Fresca (giornalista e critica dell’architettura)
Relatori: Maria Grazia Bellisario (Direttore Architettura e Arte Contemporanea del MiBAC), Gennaro Miccio (soprintendente Bap di Salerno), Vincenzo De Luca (Sindaco della Città di Salerno), Ermanno Guerra (assessore alla cultura della Città di Salerno), Guido Arzano (Presidente della Camera di Commercio di Salerno), Alessandro D’Ercole (direttore artistico della Massenzio Arte), Alfonso Amendola (docente Università di Salerno), Giuseppe Siano (docente Università di Salerno), Alessandro Rinaldi (Dof Counseling e Ass. L’art re pazz’).